A call for AI Ethics
Il dialogo tra fede e ragione è più importante che mai, soprattutto nell'era della tecnologia avanzata.
Nell'era moderna, l'interazione tra letteratura, scienza e tecnologia ha costantemente fatto avanzare la conoscenza umana. Questo è un fatto, non un’opinione ed è anche il motivo per cui il dialogo tra fede e ragione oggi sia più cruciale che mai, specialmente se ci confrontiamo con le sfide poste dall'intelligenza artificiale.
L'AI ha raggiunto un grado di sviluppo tale da superare le prestazioni umane in moltissimi contesti, per esemprio è capace di batterci in tutti i giochi oppure riesce a eseguire attività automatiche con maggiore efficienza e produttività. Tuttavia, è fondamentale ricordare che - nonostante tutto - stiamo parlando di macchine che non hanno sentimenti e non hanno alcuna consapevolezza delle loro azioni. Questa banale distinzione sottolinea l'unicità degli esseri umani e l'importanza insostituibile dell'esperienza umana.
In quest’ottica l’AI diventa un incredibile strumento che può migliorare la nostra comprensione del mondo e contribuire allo sviluppo umano.
Da sempre, l'analisi e l'apprendimento dal passato hanno fornito all'uomo preziosi strumenti per navigare meglio nel futuro, fungendo da bussola per indicare la direzione da seguire. Ed è per questo che mentre ci muoviamo in un mondo sempre più dominato dall'AI, è fondamentale non perdere di vista l'importanza dell'etica. La tecnologia è determinante per far progredire l’umanità, ma deve sempre essere guidata da valori umani e utilizzata in modi che promuovano il bene di tutti.
Questo è l'appello per l'etica dell'IA: una sfida del nostro tempo, e il futuro dell'umanità dipende da come la affrontiamo.
L'Intelligenza Artificiale rappresenta uno dei più significativi e benefici progressi mai realizzati dalla nostra civiltà, paragonabile all'invenzione dell'elettricità e dei microchip. Non è una minaccia, ma un'opportunità. Il suo sviluppo e la sua diffusione sono un dovere morale che abbiamo nei confronti del progresso della società e delle generazioni future.
//Qualche integratore intellettuale per nutrire la nostra mente//
Le mie riflessioni presenti in questo posto sono state fortemente influenzate dal bellissimo video “The Rome Call for AI Ethics” di Brad Smith con Padre Paolo Benanti.
Il sito dell'UNESCO presenta il primo standard globale sull'etica dell'IA la "Ethics of Artificial Intelligence | UNESCO" del 2021.
Se restiamo umani probabilmente riusciremo ad avere una visione ottimista dell'Intelligenza Artificiale (AI), sostenendo che non solo non distruggerà il mondo, ma potrebbe effettivamente salvarlo sulla scorta di "Why AI Will Save the World" di Marc Andreessen.