Chi sono i personaggi più influenti di tutti i tempi?
Il progetto Pantheon e l'inutile bellezza di Internet.
É possibile stilare una classifica dei personaggi più importanti della storia? Questa la domanda a cui hanno provato a dare una risposta i ricercatori del Mit Media Lab di Boston creando Pantheon, una mappatura interattiva, con decine di diverse categorie, per scoprire, analizzando migliaia di dati in rete, quali sono i nomi e i personaggi che hanno avuto il maggiore impatto sulla civilizzazione moderna.
L’idea iniziale che ha dato il via a questo progetto è stata fornita dall’Osservatorio della complessità economica lo strumento di visualizzazione dei dati leader a livello mondiale per il commercio internazionale, il quale fornisce un quadro globale della geografia della conoscenza in questo settore. Pantheon vuole creare una risorsa simile, focalizzata sulle esportazioni culturali.
Come vengono raccolti i dati su Pantheon?
Pantheon utilizza le API di Wikipedia per identificare tutte le biografie presenti in più di 15 edizioni linguistiche di Wikipedia. Successivamente viene eseguita una classificazione sul testo inglese di quelle biografie per identificare l’occupazione, il luogo di nascita, il luogo di morte e il sesso di ciascuna biografia. Questo metodo di classificazione è chiamato Johnny 5 in onore del famoso robot del film “Corto Circuito“. I personaggi storici sono poi classificati in base all’HPI (Historical Popularity Index).
Che cos’è l’Indice di Popolarità Storica?
L’HPI è un indice molto semplice il quale aggrega informazioni sulla popolarità online di una biografia ed è attualmente composto da cinque componenti:
età del personaggio (es. Gesù ha più di 2.000 anni)
il numero di edizioni in lingua Wikipedia in cui la biografia ha una presenza (L)
la concentrazione delle visualizzazioni di pagina ricevute da una biografia in più lingue (L *)
la stabilità delle visualizzazioni di pagina nel tempo (CV)
il numero di visualizzazioni di pagina non in inglese ricevute da quella biografia.
Il tutto si basa sull’idea che la combinazione di queste metriche fornisce una classifica più sensata rispetto all’utilizzo isolato delle singole metriche.
Classifica aggiornata al 2022
Alcuni risultati sono davvero sorprendenti e - diciamolo tranquillamente con un sorriso - fanno propendere per una sostanziale inconsistenza della classifica stessa. Pr esempio troviamo Gesù solo terzo nella classifica generale e subito dopo di lui Genghis Khan: insomma bene, ma non benissimo.
In conclusione
Con tutta onestà bisogna ammettere che il progetto raggiungo un solo obiettivo: ci aiuta a capire quanto l’utilizzo dati aggregati attraverso dei sistemi di apprendimento automatico (machine learning) sia ancora limitato, seppur molto affascinante e divertente. Alcuni dicono che siamo nell’era dell’Intelligenza Artificiale, e probabilmente è vero, attenzione però a non mettere in soffitta troppo presto l’intelligenza umana, potremmo trovarci Hitler - oggi al 14° posto della classifica - come una delle “Most Memorable People”.