Dieci opportunità nella business sport industry per il prossimo decennio:
#Digitalizzazione e #AI: stanno rivoluzionando il marketing sportivo, permettendo una comunicazione continua tra i club, gli atleti e i fan. Chatbot, Fan Engegement e utilizzo di piattaforme di messaggistica per una comunicazione efficace.
Diversità e Inclusione: i brand sportivi stanno includendo i temi sociali nelle loro strategie promozionali, creando prodotti per specifici gruppi demografici e promuovendo l'inclusività attraverso campagne mirate.
BOOM degli #eSports: le nuove generazioni vedono i giocatori professionisti come Ninja (Richard Tyler Blevins, meglio noto come Ninja, è uno streamer americano di Twitch, YouTuber e giocatore professionista) allo stesso modo in cui vedono atleti tradizionali come Lebron James. L'industria dei videogiochi vale $221 miliardi di dollari, mentre l'industria cinematografica e musicale combinate valgono $103B.
#Wearable Technology: le tecnologie indossabili stanno diventando sempre più popolari e alla portata di tutti, permettendo una forte integrazione dei dispositivi nelle strategie di marketing sportivo.
Contenuti non legati alle partite: c'è un'attenzione crescente verso i contenuti non propriamente legate agli incontri, come l'accesso agli spogliatoi, interviste esclusive e intrattenimento su doppio schermo.
#NFT sportivi: il mercato degli articoli sportivi da collezione, in particolare gli NFT, sta crescendo rapidamente, offrendo nuove opportunità per i brand per realizzare innovative campagne di Fan Engagement.
Sport #Femminili: gli sport femminili sono in fortissima crescita, così come gli eventi sportivi femminili e l'adattamento dei contenuti e delle strategie tradizionali alle preferenze del pubblico femminile.
Fondi di #venturecapital fondati da atleti: l'emergere di oltre 30 fondi di venture fondati da atleti rappresenta una significativa opportunità di investimento e collaborazione. Gli atleti, con le loro crescenti risorse finanziarie, sono molto attivi nel reinvestire i loro guadagni nell'ecosistema innovativo legato allo sport.
Calo della TV: l'ascesa dello #streaming offre nuove piattaforme e modalità per raggiungere e coinvolgere il pubblico, creando opportunità di monetizzazione e partnership.
Predominanza dei #dati: l'accesso e l'utilizzo dei dati offre le migliori opportunità e di consguenza l'uso dell'Intelligenza Artificiale per accelerare il processo. Nonostante si stia facendo molto, siamo ancora all'inizio di ciò che è possibile fare con le strategie Data Driven.
E tu quali opportunità vedi nel marketing sportivo dei prossimi anni?