Domani verrà presentato il nuovo allenatore del Napoli, Rudi Garcia, non in uno stadio o in un centro sportivo, ma nel meraviglioso Museo e Real Bosco di Capodimonte.
Una mossa geniale di marketing che fa perno sull'appeal che in questo momento la città di Napoli ha nel mondo.
Lo scudetto ha generato un boom turistico stimato in 18 milioni di euro e pare abbia spinto davvero in alto il PIL regionale. Ciò conferma come lo sport, se gestito con attenzione, possa avere un impatto economico positivo su una città grande e difficile come Napoli.
Anche la scelta di presentare Garcia a Capodimonte segue questa linea e sottolinea l'importanza della cultura nel definire l'immagine di Napoli. Infatti il museo attualmente è presente al Louvre per la mostra "Napoli a Parigi: il Louvre invita il Museo di Capodimonte" e sta già svolgendo un ruolo fondamentale nella promozione di Napoli.
La combinazione di sport e cultura, quando gestita in modo efficace, può favorire l'economia locale e aumentare l'attrattiva di una città: più tifosi, più appassionati di calcio, più amanti dell'arte, uguale più turismo.
Napoli può diventare l'esempio di come una strategia di marketing territoriale che sfrutta al meglio sport, cultura, accoglienza possa portare benefici economici, occupazionali e migliorare il posizionamento turistico di una città sul palcoscenico internazionale.
Forza Napoli, forse è il tuo momento, crediamoci 💙